Ossidi metallicisvolgono un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni dei sistemi in gomma e polimeri, agendo come attivatori, stabilizzanti e agenti di rinforzo. Questi composti inorganici, noti per la loro stabilità termica e resistenza chimica, migliorano l'efficienza di polimerizzazione, la resistenza meccanica e la durata in un'ampia gamma di applicazioni industriali.
La nostra linea di prodotti comprendeTiO2-80è un masterbatch ad alte prestazioni a base di biossido di titanio, progettato per ottimizzare la vulcanizzazione della gomma e il rinforzo dei polimeri. Il TiO2-80 aumenta l'efficienza della reticolazione, migliora la resistenza al calore e fornisce un'eccellente protezione dai raggi UV, rendendolo ideale per pneumatici automobilistici, guarnizioni industriali e prodotti polimerici per esterni.
Integrando il TiO2-80 nelle vostre formulazioni, potete ottenere prestazioni superiori dei materiali, una maggiore durata dei prodotti e una maggiore efficienza di lavorazione. Migliorate i vostri sistemi di gomma e polimeri con soluzioni a base di ossidi metallici che offrono affidabilità, stabilità e funzionalità su misura per le applicazioni più esigenti.
La distribuzione granulometrica degli ossidi metallici, sia nell'ordine dei nanometri che dei micrometri, influisce direttamente sulla loro reattività superficiale, disperdibilità e prestazioni funzionali. Le particelle più piccole hanno in genere una superficie specifica più ampia, che può migliorare l'attività catalitica, migliorare la schermatura UV o aumentare la reattività nei processi chimici.
La fase cristallina di un ossido di metallo determina molte delle sue proprietà fisiche e chimiche. Ad esempio, nel biossido di titanio, il rapporto tra anatasio e fasi rutilo influenza significativamente l'efficienza fotocatalitica, il comportamento ottico e la stabilità. La selezione della giusta struttura cristallina è essenziale per abbinare il prodotto all'applicazione di destinazione.
La forma delle particelle, sia essa sferica, aghiforme o a piastra, influisce sulla densità di impacchettamento, sul contatto superficiale e sul rinforzo meccanico nei compositi. Le particelle sferiche possono offrire una migliore fluidità e disperdibilità, mentre le strutture aghiformi o a piastre possono migliorare la resistenza, le proprietà barriera o gli effetti funzionali della superficie.
10 secondi dopo | 30 secondi dopo | 60 secondi dopo | |
BAGNI PADRONALI | ![]() |
![]() |
![]() |
POLVERE | ![]() |
![]() |
![]() |