Agente di soffiaggio della schiuma
Agenti schiumogenisono additivi specializzati che generano una struttura cellulare controllata in polimeri, plastiche ed elastomeri rilasciando gas durante la decomposizione termica. Questi agenti, solidi o liquidi a temperatura ambiente, si decompongono a temperature specifiche per produrre gas come azoto o anidride carbonica, riducendo la densità del materiale e migliorando l'isolamento termico, le prestazioni acustiche e la rigidità strutturale. Il calore esotermico delle reazioni favorisce ulteriormente la formazione di gas, consentendo un'efficiente schiumatura senza compromettere l'integrità meccanica.
La nostra linea di prodotti comprendeAC3000-75 eOBSH-75, agenti espandenti ad alte prestazioni adatti a diverse applicazioni. AC3000-75 eccelle nella schiumatura a base di azoto per termoplastici ed elastomeri, offrendo una resa gassosa equilibrata e stabilità alla decomposizione. OBSH-75, un derivato dell'idrazide sulfonilica, garantisce una decomposizione a bassa temperatura con sottoprodotti minimi, ideale per polimeri sensibili che richiedono un preciso controllo cellulare. Entrambi gli agenti garantiscono una struttura uniforme dei pori, una maggiore efficienza di lavorazione e la compatibilità con poliuretani, schiume termoplastiche e altro ancora.
Suggerimenti di sicurezza per la manipolazione degli agenti schiumogeni
Utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Indossare sempre DPI adeguati come guanti, occhiali di sicurezza e indumenti protettivi per evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
- In caso di particelle o vapori sospesi nell'aria, utilizzare un'adeguata protezione respiratoria.
Garantire una ventilazione adeguata
- Lavorare in aree ben ventilate o utilizzare la ventilazione di scarico locale per evitare l'accumulo di vapori o gas.
- Evitare di inalare i fumi, poiché alcuni agenti espandenti possono essere tossici o irritanti.
Evitare fiamme libere e scintille
- Molti agenti schiumogeni sono infiammabili o combustibili; Tenerli lontani da fonti di calore, scintille e fiamme libere.
- Se necessario, utilizzare apparecchiature antideflagranti.
Conservazione e manipolazione
- Conservare gli agenti espandenti in luoghi freschi, asciutti e ben ventilati, lontano dalla luce solare diretta e da sostanze incompatibili.
- Tenere i contenitori ben chiusi quando non vengono utilizzati.
- Seguire le linee guida per la conservazione del produttore e le raccomandazioni sulla durata di conservazione.
Prevenire il rilascio ambientale
- Evitare fuoriuscite e perdite. In caso di rilascio accidentale, contenere e bonificare secondo i protocolli di sicurezza.
- Smaltire i rifiuti e i residui secondo le normative ambientali locali.
Formazione e preparazione alle emergenze
- Assicurarsi che tutto il personale addetto alla manipolazione degli agenti espandenti sia addestrato sui pericoli e sulle procedure di manipolazione sicura.
- Avere a portata di mano le procedure di emergenza e le misure di primo soccorso.
- In caso di contatto con la pelle, lavare immediatamente con abbondante acqua; Se inalato, spostarsi all'aria aperta e consultare un medico se i sintomi persistono.